INFORMATIVA PRIVACY ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”)
L’Università di Siena, quale centro di ricerca e in qualità di Titolare del trattamento dei dati personali, s’impegna a trattare i dati che La riguardano, comprese “le categorie particolari di dati” indicate all’art. 9 del Regolamento UE 2016/679 (come, ad esempio, i dati personali relativi alla salute, all’origine razziale o etnica, alle opinioni politiche, all’appartenenza sindacale, biometrici) secondo i principi stabiliti dall’art. 5 (liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, esattezza, minimizzazione del trattamento, limitazione della conservazione, ecc.).
L’Università di Siena La invita a prendere visione della seguente informativa redatta ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 “relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” (d’ora innanzi “Regolamento”), noto anche con l’acronimo GDPR (General Data Protection Regulation).
A) TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
L’informativa sul trattamento dei dati personali, redatta secondo le indicazioni dell’art. 13 del Regolamento UE 2016/679, è pubblicata sul portale di Ateneo – sezione Privacy https://www.unisi.it/ateneo/adempimenti/privacy.
Nell’invitarla a prendere attenta visione dell’informativa su indicata, informiamo che:
– il Titolare del trattamento è l’Università di Siena con sede legale in via Banchi di Sotto, n. 55, 53100, Siena, rappresentata dal Magnifico Rettore dal Magnifico Rettore Prof. Francesco Frati
I dati di contatto del Titolare sono:
Tel. 0577 235288
Email: rettore@unisi.it
PEC (posta elettronica certificata) rettore@pec.unisipec.it
– Il responsabile della protezione dei dati (RPD) dell’Università di Siena è l’avv. Giuseppe Versaci.
I suoi dati di contatto sono:
- Email: rpd@unisi.it
- PEC (posta elettronica certificata) rpd@pec.unisipec.it
– Il co-titolare del trattamento risulta il gruppo di ricerca del progetto WebCrow (https://webcrow.diism.unisi.it/) presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche.
I suoi dati di contatto sono:
- Email: webcrow@unisi.it
– i suoi dati saranno trattati con modalità cartacea e/o informatica, secondo i principi stabiliti dall’art. 5 (liceità, correttezza, trasparenza, adeguatezza, pertinenza, esattezza, minimizzazione del trattamento, limitazione della conservazione, ecc.);
– i dati personali da Lei forniti saranno trattati dall’Università di Siena per finalità connesse al progetto di ricerca WebCrow presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e Scienze Matematiche.
– gli interessati «possono contattare il responsabile della protezione dei dati per tutte le questioni relative al trattamento dei loro dati personali e all’esercizio dei loro diritti derivanti dal […] regolamento» (art. 38, paragrafo 4 del Regolamento).
B) FINALITA’ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati raccolti saranno utilizzati per finalità connesse al progetto di ricerca WebCrow (https://webcrow.diism.unisi.it/) e a competizioni uomo contro macchina nei cruciverba. Nello specifico è previsto:
- degli obiettivi del progetto di ricerca su indicato;
- la diffusione dei risultati;
- la gestione amministrativa dello stesso;
- l’utilizzo dei Dati Personali presenti nella piattaforma di gioco, ossia i dati necessari per la creazione del proprio account, quali l’indirizzo di posta elettronica e il proprio nome e cognome;
- l’utilizzo dei dati per la risoluzione dei cruciverba nelle competizioni. Dati usati a scopi di ricerca e di comparazione con le performance del progetto di ricerca WebCrow;
- l’utilizzo dei dati personali e quelli presenti nella piattaforma di gioco, anche a terzi, per la sola finalità di poter determinare le graduatorie e conferire eventuali premi o abbonamenti gratuiti;
- l’utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica al fine di informare l’utente in merito a future iniziative di carattere scientifico promosse dall’Università di Siena e/o dal gruppo di ricerca WebCrow.
C) BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Il trattamento da parte dell’Università di Siena dei Suoi dati personali sarà effettuato sulla base di almeno una delle seguenti condizioni di liceità (o “basi giuridiche di trattamento”):
- consenso espresso dall’interessato per una o più finalità di trattamento indicate al punto III della presente informativa;
- esecuzione di un compito di interesse pubblico per una o più delle finalità indicate al punto B) della presente informativa;
- perseguimento di un legittimo interesse del titolare per una o più finalità indicate al punto B) della presente informativa.
Il trattamento di dati personali appartenenti a “categorie particolari” (ex “dati sensibili”) sarà effettuato sulla base di almeno una delle seguenti condizioni di liceità:
- consenso esplicito dell’interessato per una o più delle finalità indicate al punto III della presente informativa;
- necessità di accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria;
- archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici.
D) SOGGETTI INTERNI DESTINATARI DEI DATI
Sono destinatari dei Suoi dati il Responsabile scientifico del progetto e i suoi collaboratori nell’attività di ricerca (ricercatori, tecnici e amministrativi) che li tratteranno con strumenti automatizzati e non, esclusivamente per consentire lo svolgimento della ricerca e di tutte le relative operazioni ed attività connesse, comprese quelle amministrative.
Si specifica che, sulla base di quanto definito nel Regolamento di Ateneo sul trattamento dei dati personali in attuazione del Regolamento UE 2016/679 e del D.Lgs. 196/2003, il Designato del trattamento è il Direttore del Dipartimento il prof. Valerio Vignoli; il Referente del trattamento dati per la ricerca è il prof. Marco Gori.
Si informa che, oltre al Responsabile scientifico, ai collaboratori e agli altri soggetti sopra indicati, potrà esaminare tutta la documentazione raccolta nel corso dello studio scientifico la commissione
Etica di Ateneo al fine di controllare che la ricerca sia condotta correttamente e in conformità alle disposizioni vigenti e l’Interessato non avrà la facoltà di impedire tali attività.
E) SOGGETTI ESTERNI CON CUI I DATI POSSONO ESSERE CONDIVISI
I dati raccolti potranno essere comunicati ai seguenti soggetti:
- expert.ai S.p.A., partner nel progetto,
- Sprea S.p.A e Sudoku srl per la gestione dei premi e abbonamenti gratuiti
- AVCX crosswords (https://avxwords.com) per la gestione dei premi e abbonamenti gratuiti
e alle persone o società esterne che agiscono per loro conto.
F) DIRITTI DELL’INTERESSATO
In relazione ai dati personali trattati nel progetto di ricerca, ciascun interessato potrà esercitare i diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del Regolamento europeo, tenendo conto, tuttavia, delle eventuali deroghe di cui all’art. 89, par. 2 del medesimo Regolamento.
In particolare, l’Interessato potrà ottenere:
- l’accesso ai propri dati personali e a tutte le altre informazioni indicate nell’art. 15;
- la rettifica dei dati qualora siano inesatti e/o la loro integrazione ove siano incompleti;
- la cancellazione (c.d. “diritto all’oblio”), salvo per quelle informazioni che devono essere obbligatoriamente conservate per le finalità di cui al punto III e salvo che sussista un motivo legittimo prevalente su quello dell’interessato alla prosecuzione dell’attività di trattamento;
- la limitazione del trattamento nelle ipotesi indicate all’art. 18.
In base a quanto prescritto dal Regolamento europeo, gli interessati hanno anche il diritto di:
- revocare il consenso in qualsiasi momento senza tuttavia pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. In tal caso, non saranno raccolti ulteriori dati che lo riguardano, ferma restando l’utilizzazione di quelli eventualmente già raccolti per determinare, senza alterarli, i risultati della ricerca o di quelli che, in origine o a seguito di trattamento, non siano riconducibili a una persona identificata o identificabile.
- proporre reclamo a un’autorità di controllo.
G) MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI E RECLAMO ALL’AUTORITÀ GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Se l’interessato desidera esercitare i diritti appena descritti potrà rivolgersi al Titolare o al co-titolare del trattamento utilizzando i dati di contatto indicati al punto A) della presente informativa.
Allo stesso fine, oltre che per denunciare eventuali violazioni delle regole sul trattamento dei dati personali, potrà servirsi dell’apposito servizio di data breach dell’Università di Siena (per data breach si intende la violazione di sicurezza che comporta accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione non autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati), raggiungibile all’indirizzo: rpd.breach@pec.unisipec.it; abuse@unisi.it.
Il servizio di data breach è svolto sotto l’autorità e il diretto controllo del Titolare del trattamento.
Alla richiesta sarà fornita risposta nel più breve tempo possibile. Il Regolamento, al riguardo, prevede che la risposta sia fornita entro un mese dalla richiesta, estensibile fino a tre mesi in caso di particolare complessità.
L’interessato al trattamento ha altresì diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo ai sensi dell’art. 77 del Regolamento. In Italia la funzione di Autorità di controllo è esercitata dal Garante per la Protezione dei dati personali (https://www.garanteprivacy.it).
In aggiunta a quanto sopra e per semplicità, qualora ti trovassi nella condizione di ricevere messaggi di posta elettronica da parte del Contitolare del Trattamento che non siano più di tuo interesse, sarà sufficiente inviare una mail a webcrow@unisi.it col testo “NON DESIDERO PIU’ RICEVERE I MESSAGGI DI POSTA ELETTRONICA DEL PROGETTO WEBCROW” per non ricevere più nessuna comunicazione.
H) TEMPO DI CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati raccolti nel corso della ricerca saranno registrati, elaborati e conservati limitatamente a quanto necessario per il perseguimento della finalità di cui alla Sezione B) della presente Informativa. In particolare, i tuoi Dati Personali saranno trattati per un periodo di tempo pari al minimo necessario, comunque massimo di 2 anni.
I dati verranno conservati dal Titolare per il tramite del Responsabile scientifico del progetto: prof. Marco Gori e il team WebCrow.
La gestione e la conservazione dei dati personali raccolti per le finalità della ricerca avviene su server ubicati all’interno dell’Università e/o su server esterni di fornitori (es. CINECA) di alcuni servizi necessari alla gestione tecnico – amministrativa che, ai soli fini della prestazione richiesta, potrebbero venire a conoscenza dei dati personali degli interessati e che sono debitamente nominati come Responsabili del trattamento a norma dell’art. 28 del Regolamento UE.
I) NATURA DEL CONFERIMENTO DEI DATI E CONSEGUENZE DI UN EVENTUALE RIFIUTO DI CONFERIMENTO
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto III è indispensabile allo svolgimento dello studio e non discende da un obbligo normativo. Il rifiuto di conferirli non consentirà all’Interessato di partecipare allo studio in parola.
E) COOKIE POLICY
Il sito della piattafroma di gioco usa cookie tecnici per memorizzate le informazioni relative al login e altri dati necessari per il funzionamento della piattaforma di gioco. Non viene fatto tracking.