TRENTO -
Lo hanno chiamato "il computer enigmista". Legge i cruciverba, ne
comprende le definizioni, naviga su internet alla ricerca di
informazioni e li risolve. E' nato all'Università di Siena ed è stato
presentato oggi all'Istituto trentino di cultura.
Il computer enigmista non è stato pensato per aiutare i solutori non
particolarmente abili (d'altra parte che gusto c'è a farsi risolvere i
le parole crociate da una macchina?). Il progetto fa parte degli studi
sull'intelligenza artificiale condotti dal professor Marco Gori. In
collaborazione con il ricercatore Marco Ernandes, Gori ha messo a punto
un prototipo che dovrebbe essere completato e sottoposto alla comunità
scientifica entro l'anno.
Per il momento il programma enigmista funziona soltanto in lingua
inglese. Il prossimo sarà farlo funzionare in italiano. "Ma la vera
sfida - ha detto Gori - sarà farlo funzionare in tutte le lingue,
grazie alla tecnologia dei motori di ricerca".
Con questo prototipo, l'Italia è in prima fila nella soluzione di
quella che Gori definisce una delle imprese più ambiziose
dell'intelligenza artificiale: l'enigmistica era considerata una
frontiera che la macchina non sarebbe mai stata in grado di superare.
"Risolvere un cruciverba richiede capacità combinatorie, di
comprensione del linguaggio e conoscenze giudicate difficili da
ottenere in una macchina", ha osservato Gori. Ma i due studiosi
italiani sono riusciti ad aggirare molti ostacoli e così, dopo gli
scacchi, anche il cruciverba è entrato a far parte dei giochi che un
computer può risolvere.
Divertimento? "Certamente, ma non solo", ha detto Gori, che presiede
l'Associazione italiana di intelligenza artificiale. "Divertendosi, si
creano nuove armi efficaci per risolvere problemi reali", ha osservato.
Per esempio, il patrimonio di competenze necessario a un programma per
giocare a scacchi è applicabile, e utilissimo, per pianificare attività
all'interno di un'azienda, orari e turni di lavoro, o ancora per
pianificare la progettazione dei microchip, con il posizionamento di
ciascun componente in un'area assegnata.
(